Manutenzione e Rimessaggio motore fuoribordo
Per chi non usa il gommone o la barca tutto l'anno, e' tempo di fare l' invernaggio al motore.
Cosa è l' invernaggio??In gergo si dice invernaggio, tutte le operazioni necessarie a garantire l'efficienza del motore durante il riposo invernale, cosi'da avere il motore efficiente e pronto all'uso per la prossima stagione.
Ci sono alcune operazioni necessarie sui 2t e altre esclusivamente per i 4t (in seguito specifichero' se l'operazione in oggetto è dedicata ad uno o all'altro in caso non specifico, l'operazione, è da effettuare su tutti e due).
Come prima cosa, avviare il motore con le cuffie o con un bidone capiente, farlo girare con l'acqua dolce per almeno 15/20 minuti a vari regimi(non sgasate troppo in folle).In questo modo il termostato si apre e consente all'acqua dolce di raggiungere tutto il circuito.
PER I 2 TEMPI CARBURATI, scollegare il connettore del carburante e far finire la benzina(in questo modo i getti rimangono puliti da eventuali grumi di olio o benzina).
Smontare il piede e controllare la girante(come spiegato nel post sulla sostituzione della stessa).Nel caso abbia segni di usura sostituirla .
In piu' smontare l'elica e ingrassare l'asse(controllate anche la gomma del parastrappi all'interno dell'elica).Potete approfittare per dargli una verniciatina. Se necessario sostituite la spina di sicurezza che blocca il dado. Riavviate il motore per controllare il getto della spia(oppure controllate il tutto prima di fare il lavaggio con l'acqua dolce).
Con un ingrassatore tipo quello che usano i camionisti, ingrassate tutti i punti dove ci sono le ciliegie per ingrassare.

Alcuni motori hanno delle ciliegie di misura particolare, bisogna procurarsi un innesto della misura giusta.
Pompate il grasso e azionate il leggerissimo fino a quando non esce il grasso pulito.
Nel caso non si riesca ad inserire il grasso, probabilmente c'è la ciliegia bloccata, oppure del grasso solidificato all'interno.
Smontate, sostituite e pulite, poi riprovate a pompare il grasso.
Io utilizzo del grasso filante giallo al litio. Non trascurate questa operazione, se si blocca il canotto dello sterzo, bisogna smontare tutto, e l'operazione è abbastanza costosa.

E' meglio fare questo intervento almeno una volta all'anno.
Controllate tutti gli anodi(piede e cavalletto trim),sostituiteli con anodi originali(quelli di concorrenza sono di qualita' pessima).
I fuoribordo a 4t,hanno anche degli anodi sul blocco motore o sulla testata.

Questo è un blocco Honda,gli anodi sono applicati dietro a quei tappi neri.

Questo invece è un blocco Suzuki
Gli anodi interni hanno una durata maggiore, puliteli dal calcare spazzolandoli e se non sono consumati oltre il 50% rimontateli. Occhio alle guarnizioni o gli o ring.Se sono danneggiati sostituiteli.
Smontate le candele(attenzione alla posizione delle pippette,alcuni motori hanno una posizione particolare).Controllate che non siano troppo usurate,nel caso sostituitele.Con una siringa spruzzate un po di olio(senza esagerare)all'interno dei cilindri(va bene anche olio per miscela).Fate girare un po il motore senza le candele e rimontatele.
Smontate il coperchio del termostato(si trova sul blocco o sulla testata).

Rimuovete il termostato,mettetelo a bagno con un anticalcare,risciaquatelo.Fate la prova di apertura con un pentolino di acqua calda(circa 60 gradi).Deve aprirsi completamente o quasi(almeno l'80%).se rimane bloccato aperto,oppure non si apre,sostituitelo.
Occhio alla guarnizione del coperchio termostato,se si rompe,potete farne una nuova con carta per guarnizione dello stesso spessore,reperibile in un negozio di autoricambi.
Controllate tutti i cavi elettrici ,soprattutto il pos. e il neg.che vanno ai relais del motorino d'avviamento.Se notate il tipico colore verde dell'ossidazione del rame,intervenite.
Ingrassate anche i cavi di rinvio del monoleva.
Irrorate tutto il blocco motore,testata e componenti con del CRC.
Attenzione alla cinghia di distribuzione e negli Optimax e nei Yamaha HPDI,alla cinghia del compressore,non mandateci CRC o similari,devono rimanere asciutte.
Alcuni Suzuki e honda non hanno cinghia di distribuzione.
Sui 2t a miscelatore,controllate con attenzione i tubicini in gomma dellostesso.Se usurati,sostituiteli.
Uno sguardo anche al connettore del carburante(per tutti e due i tipi di motore).
Controllate anche il filtro separatore,se è il caso pulitelo e sostituite la cartuccia filtro
Sui 4t,uno sguardo all'astina dell'olio,nel caso sostituitelo,anche il filtro.
Se il motore sta al coperto,lasciate la calandra leggermente sollevata(basta anche una tavoletta di legno)in modo da fare circolare aria fresca all'interno.
Ora il vostro motore puo'godersi il letargo invernale.
Se mi accorgo di aver scordato qualche operazione,l'aggiungo in seguito
GRAZIE SERGIONE !!!!!!!!!!
Cosa è l' invernaggio??In gergo si dice invernaggio, tutte le operazioni necessarie a garantire l'efficienza del motore durante il riposo invernale, cosi'da avere il motore efficiente e pronto all'uso per la prossima stagione.
Ci sono alcune operazioni necessarie sui 2t e altre esclusivamente per i 4t (in seguito specifichero' se l'operazione in oggetto è dedicata ad uno o all'altro in caso non specifico, l'operazione, è da effettuare su tutti e due).
Come prima cosa, avviare il motore con le cuffie o con un bidone capiente, farlo girare con l'acqua dolce per almeno 15/20 minuti a vari regimi(non sgasate troppo in folle).In questo modo il termostato si apre e consente all'acqua dolce di raggiungere tutto il circuito.
PER I 2 TEMPI CARBURATI, scollegare il connettore del carburante e far finire la benzina(in questo modo i getti rimangono puliti da eventuali grumi di olio o benzina).
Smontare il piede e controllare la girante(come spiegato nel post sulla sostituzione della stessa).Nel caso abbia segni di usura sostituirla .
In piu' smontare l'elica e ingrassare l'asse(controllate anche la gomma del parastrappi all'interno dell'elica).Potete approfittare per dargli una verniciatina. Se necessario sostituite la spina di sicurezza che blocca il dado. Riavviate il motore per controllare il getto della spia(oppure controllate il tutto prima di fare il lavaggio con l'acqua dolce).
Con un ingrassatore tipo quello che usano i camionisti, ingrassate tutti i punti dove ci sono le ciliegie per ingrassare.

Alcuni motori hanno delle ciliegie di misura particolare, bisogna procurarsi un innesto della misura giusta.
Pompate il grasso e azionate il leggerissimo fino a quando non esce il grasso pulito.
Nel caso non si riesca ad inserire il grasso, probabilmente c'è la ciliegia bloccata, oppure del grasso solidificato all'interno.
Smontate, sostituite e pulite, poi riprovate a pompare il grasso.
Io utilizzo del grasso filante giallo al litio. Non trascurate questa operazione, se si blocca il canotto dello sterzo, bisogna smontare tutto, e l'operazione è abbastanza costosa.

E' meglio fare questo intervento almeno una volta all'anno.
Controllate tutti gli anodi(piede e cavalletto trim),sostituiteli con anodi originali(quelli di concorrenza sono di qualita' pessima).
I fuoribordo a 4t,hanno anche degli anodi sul blocco motore o sulla testata.

Questo è un blocco Honda,gli anodi sono applicati dietro a quei tappi neri.

Questo invece è un blocco Suzuki
Gli anodi interni hanno una durata maggiore, puliteli dal calcare spazzolandoli e se non sono consumati oltre il 50% rimontateli. Occhio alle guarnizioni o gli o ring.Se sono danneggiati sostituiteli.
Smontate le candele(attenzione alla posizione delle pippette,alcuni motori hanno una posizione particolare).Controllate che non siano troppo usurate,nel caso sostituitele.Con una siringa spruzzate un po di olio(senza esagerare)all'interno dei cilindri(va bene anche olio per miscela).Fate girare un po il motore senza le candele e rimontatele.
Smontate il coperchio del termostato(si trova sul blocco o sulla testata).

Rimuovete il termostato,mettetelo a bagno con un anticalcare,risciaquatelo.Fate la prova di apertura con un pentolino di acqua calda(circa 60 gradi).Deve aprirsi completamente o quasi(almeno l'80%).se rimane bloccato aperto,oppure non si apre,sostituitelo.
Occhio alla guarnizione del coperchio termostato,se si rompe,potete farne una nuova con carta per guarnizione dello stesso spessore,reperibile in un negozio di autoricambi.
Controllate tutti i cavi elettrici ,soprattutto il pos. e il neg.che vanno ai relais del motorino d'avviamento.Se notate il tipico colore verde dell'ossidazione del rame,intervenite.
Ingrassate anche i cavi di rinvio del monoleva.
Irrorate tutto il blocco motore,testata e componenti con del CRC.
Attenzione alla cinghia di distribuzione e negli Optimax e nei Yamaha HPDI,alla cinghia del compressore,non mandateci CRC o similari,devono rimanere asciutte.
Alcuni Suzuki e honda non hanno cinghia di distribuzione.
Sui 2t a miscelatore,controllate con attenzione i tubicini in gomma dellostesso.Se usurati,sostituiteli.
Uno sguardo anche al connettore del carburante(per tutti e due i tipi di motore).
Controllate anche il filtro separatore,se è il caso pulitelo e sostituite la cartuccia filtro
Sui 4t,uno sguardo all'astina dell'olio,nel caso sostituitelo,anche il filtro.
Se il motore sta al coperto,lasciate la calandra leggermente sollevata(basta anche una tavoletta di legno)in modo da fare circolare aria fresca all'interno.
Ora il vostro motore puo'godersi il letargo invernale.
Se mi accorgo di aver scordato qualche operazione,l'aggiungo in seguito

GRAZIE SERGIONE !!!!!!!!!!